CHITARRA ELETTRICA                   

Il mio interesse per la chitarra elettrica è nato dal desiderio di espandere le possibilità sonore offerte dalla chitarra classica, che ho esplorato attraverso lo sviluppo di tecniche di amplificazione. Un momento decisivo è stato l'analisi di Sonant (1960/..) di Mauricio Kagel, un'opera che mi ha spinto a riflettere sul potenziale espressivo e timbrico degli strumenti elettrici. Questo interesse si è ulteriormente consolidato dopo la mia esperienza con l’esecuzione di Electric Counterpoint (1988) di Steve Reich, un capolavoro che mi ha offerto una visione del tutto nuova sull’integrazione tra struttura compositiva e stratificazione sonora.

Sin dagli inizi, la mia scelta si è orientata verso chitarre solid body, strumenti che garantiscono stabilità timbrica e versatilità in molteplici contesti. Per quanto riguarda l'amplificazione, ho optato per un sistema valvolare, riconoscendone il ruolo fondamentale nel restituire una sonorità calda e dinamica. Ho poi arricchito la mia configurazione con pedali di effetto, selezionati per modellare e controllare il segnale in modo creativo.
Attualmente, il mio setup comprende due strumenti principali. La Fender Stratocaster Pro II, con i suoi pickup single coil, è ideale per ottenere una gamma timbrica chiara e definita, perfetta per repertori che richiedono precisione e brillantezza. Dall'altra parte, l'Ibanez Prestige con pickup humbucker e una tastiera da 24 tasti si distingue per la sua versatilità e potenza, offrendo una risposta sonora più corposa e adatta a contesti dinamici e complessi. Entrambe le chitarre sono affiancate da una testata Hughes & Kettner un'amplificazione valvolare capace di esaltare le specificità timbriche di ogni strumento e particolarmente adatta per gli spazi medi in cui mi esibisco.
Estratto "Serenata per un satellite" (B.Maderna), suono neutro senza pedaliera
»


Questa configurazione rappresenta una base solida ma in continua evoluzione. La costante ricerca sonora mi spinge ad adattare il mio setup in base alle esigenze dei repertori, sia nell’ambito della musica scritta per chitarra elettrica, sia in quello dell’improvvisazione. Ogni nuovo progetto o performance rappresenta per me un’occasione per esplorare ulteriormente le possibilità offerte da questi strumenti, ampliando così il mio linguaggio musicale e creativo.

Repertori  Improvvisazione Pickup  Pedaliere  Ampli / PA
 

Info: Analogico/Digitale