⌂ PICKUP
PICKUP
Il pickup magnetico si distingue per la sua
straordinaria capacità di instaurare un legame profondo con la chitarra
elettrica. Pur esistendo analogie con altri strumenti, come il basso
elettrico o l’organo Hammond, il pickup magnetico conferisce alla chitarra
elettrica una caratteristica distintiva. La sua progettazione e il suo
funzionamento consentono di ottenere timbri e tonalità unici, che non si
riscontrano in altri strumenti musicali, rendendo la chitarra un unicum nel
panorama musicale.
Un elemento cardine nell'amplificazione della chitarra elettrica è il gain, che gioca un ruolo cruciale nella definizione del suono. Grazie al pickup magnetico, l'amplificazione è strettamente legata a questo parametro. Il gain non solo amplifica il segnale elettrico generato dal pickup, ma modifica anche il tono e la qualità del suono. Aumentando il gain, è possibile ottenere sfumature sonore più ricche e complesse, permettendo ai musicisti di esplorare una vasta gamma di espressioni artistiche.
In sintesi, il pickup magnetico non è solo un semplice trasduttore; è un elemento essenziale che definisce l'identità sonora della chitarra elettrica. La sua interazione con il gain e la progettazione del circuito amplificatore crea un tipo di suono unico e inconfondibile, contribuendo a fare della chitarra uno strumento straordinario nel panorama musicale contemporaneo.
Per quanto riguarda i miei pickup, oltre alle modalità single coil e humbucker, utilizzo combinazioni con il piezo. Il pickup piezo montato sulla mia Ibanez è associato al pickup magnetico, creando suoni interessanti e innovativi.
Inoltre, la combinazione dei pickup della Fender, inclusa l'opzione push-push per attivare tutti e tre i microfoni contemporaneamente, offre una versatilità sonora straordinaria. Questa possibilità consente di esplorare ulteriormente le potenzialità timbriche della chitarra, arricchendo ulteriormente le mie performance musicali.
Nel modellare
il suono cerco di capire la natura del suono e la specificità del
trasduttore del pickup, ricordando che la chitarra è un elettrofono ma
ELETTROMECCANICO dove la variazione dell'induzione elettromagnetica, creata
dalle variazione della corda, determina il suono attraverso la catena
elettroacustica. L'analogia con la chitarra classica è molto presente jn
quanto il controllo della corda è diretto e non
mediato, come invece nella tastiera elettronica, dove il controllo è
interpolato dal protocollo MIDI.
Link
https://www.suonoelettronico.com/cap_iii.htm