⌂ SET-UP Axon 100
Settaggio Axon 100
Il manuale dell'Axon 100 è estremamente dettagliato e offre molteplici opzioni per adattare il dispositivo alla tipologia della chitarra e delle corde. Nel mio caso, è possibile configurare vari opzioni degli algorimi per una chitarra classica con corpo acustico e corde in nylon, oppure per un pick-up esafonico come il RMC-Polydrive IV-piezo. Questi due parametri sono fondamentali per ottimizzare l'uso dell'Axon 100.
Di seguito sono riportati i miei settaggi preferiti per alcuni algoritmi:
Note Off Lim
→ 2
L'algoritmo di release dell'inviluppo
stabilisce il tempo necessario affinché il suono si attenui dopo il rilascio
del controllo. L'Axon 100 offre una scala di valori compresa tra 2 e 30. Un
valore basso permette alla nota di vibrare fino al suo naturale spegnimento
(in relazione al sistema Pitch-to-MIDI). Questa impostazione è ideale per
l'esecuzione di singole note, ma deve essere usata con attenzione negli
accordi, in quanto una corda potrebbe smettere di vibrare in modo
incoerente.
Trigger Level
→ 2
Il Trigger Level determina l'intensità o il volume a cui viene
attivata la corda, sempre in relazione al sistema Pitch-to-MIDI.
Questo parametro segue un algoritmo che va da 0 a 9, dove 9 rappresenta il
valore più alto, corrispondente a una soglia che richiede di suonare con
maggiore forza per attivare la corda. Al contrario, un valore basso richiede
un'intensità minore per attivare la corda, favorendo un'azione più delicata.
In sostanza, il Trigger Level definisce quanto forte o debole deve
essere il suono per attivare correttamente il sistema.
Sensibility
→ dalla sesta corda 305, 40, 45, 53, 57, 62
L'algoritmo di Sensibility
* dell'Axon 100 è fondamentale per regolare la risposta del sistema
in base all'intensità del segnale in ingresso. I parametri variano da 8 a
64, con valori più alti che aumentano la sensibilità della corda. La
raccomandazione principale è quella di aumentare i parametri per le corde
più sottili, al fine di ottenere una risposta complessiva equilibrata.
* Bibl.: G.Perotti, MIDI
Computer Immagine e Suono, Jackon Libri, Gruppo Futura, 1998 Milano.