RACK ESTERNI              

Proteus 2


Ho avuto l'opportunità di esplorare e utilizzare i moduli multitimbrici Proteus 1 e Proteus 2 (1990) prodotti della E-mu Systems, strumenti che mi hanno offerto un'esperienza sonora straordinaria. La collaborazione con il compositore Enore Zaffiri ha rappresentato il momento centrale di questo percorso, in particolare nell'esecuzione di "Flussi sonori", un'opera che sfrutta le potenzialità di questi strumenti per la loro capacità di elaborare suoni ricchi e complessi.


Con il Proteus 1 e 2, ho potuto elaborare suoni campionati che hanno arricchito le performance, permettendomi di entrare in una dimensione di improvvisazione con altri musicisti. Grazie ai generatori d'inviluppo (ADSR), agli LFO (Low Frequency Oscillators) e alla modifica dei vari parametri timbrici, ho potuto creare nuovi suoni.
Nonostante l'avanzamento tecnologico che ha reso queste macchine ormai superate rispetto agli standard attuali, i Proteus 1 e 2 continuano a rivelarsi strumenti di grande fascino e potenzialità.


© Protesu (E mu System)

Suoni
La combinazione di questo setup mi consente di esplorare sonorità che vanno ben oltre quelle della chitarra tradizionale. Ad esempio, è possibile riprodurre suoni di strumenti orchestrali come il violoncello, ma anche texture elettroniche moderne. Un esempio concreto è l’incipit di “Dream” di John Cage, realizzato con suoni di violoncello. Di seguito alcuni esempi di strumenti che utilizzo per ottenere tali timbri:

https://www.muzines.co.uk/articles/emu-proteus-2/7314