⌂ VST SYNTH SAMPLE
Con l'introduzione dei VST (Virtual Studio Technology) nel 1996, ho vissuto un momento fondamentale per l’evoluzione della produzione musicale, un progresso che ha affiancato e ampliato le possibilità offerte dai sequencer MIDI. Sia attraverso una DAW che in modalità standalone, ho potuto sviluppare in modo significativo l’uso della chitarra MIDI. Per il mio lavoro con strumenti MIDI, questa innovazione è stata un punto di svolta: mi ha permesso di concentrare tutto all’interno di un unico computer, riducendo gli ingombri fisici e semplificando il mio flusso di lavoro creativo.Tra i molti strumenti VST che ho utilizzato, due esempi particolarmente significativi che hanno lasciato un segno nella mia esperienza musicale sono:
FM7/FM8 della Native Instruments (2001), che mi ha dato l'opportunità di esplorare la sintesi FM con una precisione e una profondità che prima non avrei mai immaginato.
Falcon della UVI (2015), una piattaforma incredibilmente versatile che combina sintesi avanzata e campionamento, aprendo nuove possibilità per l'esplorazione sonora.
FM7/FM8
La mia esperienza
si è arricchita con il Native Instruments FM7, un’evoluzione moderna
del leggendario Yamaha DX7, pioniere
della sintesi FM (Frequency Modulation) sviluppata da John
Chowning. La sintesi FM si basa sulla modulazione della frequenza tra
un’onda portante e una o più onde modulanti, generando timbri complessi e
dinamici. Questa tecnica è ideale per una vasta gamma di sonorità, dai toni
metallici e brillanti ai pad ricchi e stratificati. Il FM7 mantiene
l’approccio a sei operatori del DX7 ma lo rende più accessibile,
introducendo un’interfaccia intuitiva e strumenti aggiuntivi come filtri,
distorsori, e modulazioni avanzate. Queste caratteristiche, unite
alla mia esperienza con la chitarra MIDI, mi hanno permesso di
esplorare profondamente le possibilità espressive della sintesi FM, dando
vita a texture sonore uniche e dinamiche. L’esempio allegato è stato
realizzato con l’FM8, l’evoluzione del FM7, che amplia ulteriormente
il potenziale creativo. Tra i suoni che ho apprezzato particolarmente, posso
citare preset come Abandoned Toyfactory,
con i suoi toni metallici e accattivanti, e Nebula,
ideale per pad eterei e stratificati. Utilizzando questi timbri con la
chitarra MIDI, ho potuto creare sonorità che fondono l’organico e il
digitale, spingendo i confini timbrici dello strumento verso nuove
direzioni.
example_sound_fm8
FALCON
Un altro esempio che voglio presentare è quello con FALCON
della UVI, uno strumento ibrido che unisce sintesi e
campionamento, e che ho esplorato a fondo nel mio lavoro con la
chitarra MIDI. Falcon offre una modularità unica grazie ai suoi
20 oscillatori, che coprono tecniche come
Virtual Analog, Wavetable,
FM e sintesi granulare, rendendolo
estremamente versatile per la creazione di timbri complessi e dinamici.
La mia esperienza con Falcon si è rivelata particolarmente interessante per
la sua capacità di manipolare facilmente suoni con una vasta gamma di
effetti. Con oltre 100 effetti audio di alta qualità, il
plugin mi ha permesso di creare sonorità uniche, utilizzando un
layering illimitato di oscillatori e campioni. L’interfaccia
intuitiva rende l'interazione con i parametri avanzati semplice e diretta,
aprendo molte possibilità creative.
Un esempio concreto è il suono "Cosmic Phase
1.6", che ho preso direttamente dal preset di Falcon. Questo
suono è un ottimo esempio delle potenzialità del plugin, e utilizzandolo con
la chitarra MIDI, ho potuto esplorare una vasta gamma di
possibilità sonore, ottenendo una texture complessa e ricca. Inoltre, Falcon
può essere utilizzato anche come applicazione standalone,
ampliando ulteriormente le opzioni creative, senza la necessità di una DAW.
example_sound_falcon